TERMO publiczne
[search 0]
Więcej
Download the App!
show episodes
 
Artwork

1
LA TERMO

Loca FM

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Co tydzień+
 
120 minutos con Dj Neil mezclando en directo y su característico sonido "Noventaytech". LA MÚSICA QUE SIEMPRE HAS QUERIDO ESCUCHAR DE 16 A 18H
  continue reading
 
Artwork

1
TERMOSTAT Q

TERMOSTAT SPACE

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Miesięcznie
 
/SK\ Termostat Q je podcast od kolektívu TERMOSTAT SPACE, podporujúci rozvoj umenia a kultúry CZ/SK. Snažíme sa zachytiť myšlienkové procesy umelcov v hudobnom priemysle a ľudí pracujúcich v kreatívnom odvetví. Spolupracujeme s umelcami, ktorí si podľa nás zaslúžia väčšiu pozornosť. /EN\ Termostat Q is a podcast from the TERMOSTAT SPACE collective, supporting the development of art and culture of CZ/SK. We try to capture the thought processes of artists in the music industry and people worki ...
  continue reading
 
Artwork

1
Den Digitala Termometern

Den Digitala Termometern

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Miesięcznie
 
Utifrån en timmes research tar vi temperaturen på ett företags förmåga att lyckas i den digitala eran. Ett företag avhandlas per avsnitt. Kom i kontakt med podden: dendigitalatermometern [at] gmail [punkt] com
  continue reading
 
Artwork

1
Termostato Mental

Mario Chacon

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Miesięcznie
 
Creo que todos tenemos una forma propia y personal de ver la vida; algunas cosas nos alegran, otras nos emocionan, muchas nos enojan y varias nos entristecen; pero siempre callamos y guardamos todos esos sentimientos dentro nuestro. ¿Qué pasaría si todos dijeran lo que piensan? Posiblemente muchos puntos de vista cambiarían, lo que piensa cada persona sería importante y podríamos avanzar juntos como humanidad, puesto que sabríamos que cosas hacemos bien y que cosas hacemos mal. Mi nombre es ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Con cultura intendiamo due cose ben distinte: la prima è la cultura che uno si fa e manifesta (studio, libri, festival ecc), l'altra, che interessa al sottoscritto, è quella intesa come carattere e personalità di un popolo. Da un punto di vista antropologico e sociologica, la cultura è quell'insieme di comportamenti e norme seguiti da un gruppo di …
  continue reading
 
Abbiamo già parlato delle acrobazie geografiche per escludere certe zone dal Salento Abbiamo già parlato di linguistica e di come la percezione del tarantino sia sostanzialmente errata Abbiamo parlato della storia comune Oggi parliamo dell'epopea messapica, della sua stranezza, e dell'ossessione (in negativo) per Taranto e di conseguenza della grec…
  continue reading
 
Giaccio, ahi, come lontano dall'italica terra, da Taranto, mia patria: e questo mi è più amaro della morte! Senza vita è la vita dei randagi. Ma, io, ebbi l'amore delle Muse, dolce, nelle sventure, come miele. E il nome di Leonida è vivo: questi doni delle Muse sulle onde del tempo lo sospingono IL tarantino!…
  continue reading
 
Neste episódio, Pedro Oliveira partilhou como viver e trabalhar pelo mundo transformou a sua vida, como encontrou propósito, lidou com mudanças e está a construir negócios de sucesso. Falamos sobre curiosidade, o impacto de sair da zona de conforto e como arriscar e falhar leva ao crescimento. O mote em que vive a vida e os negócios é “faz porque a…
  continue reading
 
Anche il greco anticamente aveva le sue varianti linguistiche e quella che più di tutte ebbe un impatto che dura ancora oggi nel sud Italia è quello dorico. Quello di Sparta e Taranto ma anche di Corinto e Siracusa, le due città che influenzeranno con il loro dialetto anche le parlate delle popolazioni vicine e che ritroviamo ancora nei nostri dial…
  continue reading
 
"Apollo, la Croce, Costantino" In queste tre parole c'è racchiusa l'essenza della nostra cultura che è greca antica, cristiana e romana, ma che, soprattutto nelle due ultime categorie, richiama una romanità e, argomento di oggi, un cristianesimo orientale. Ma è mai stata ortodossa Taranto? e c'è mai stato realmente il rito greco?…
  continue reading
 
Partendo dal presupposto che l'ossessione con il periodo magnogreco della nostra storia è tutt'altro che una cosa negativa, penso anche che sia utile e giusto avere una visione più ampia della storia della nostra città. Soprattutto perchè tantissime delle peculiarità culturali e tradizionali della nostra città si sviluppano più avanti. Sempre Greci…
  continue reading
 
Napoli è stata la capitale per circa 700 anni ed ha quindi influenzato, in quanto centro di potere e cultura, il regno di cui era la città più importante. Ma il numero significativo di tarantini con parziale ascendenza napoletana è tale da permetterci di osservare anche come il dialetto partenopeo ha impattato con quello ebalide…
  continue reading
 
Approfitto per introdurre un argomento di natura psico-sociale, il rapporto della lingua con la cultura e per fare a chi mi segue, o vorrebbe seguirmi, un paio di domande: 1) Agli adulti: impareresti il greco se avessi gli strumenti per farlo in maniera semplice e, soprattutto, gratis? 2) Pensi possa essere importante l'apprendimento della lingua g…
  continue reading
 
Ci sono due Taranto che si contendono l'anima di questa città: Quella del monumento ai marinai e quella delle colonne doriche Quella pugliese e quella no Quella degli Aristeròi e quella dei Nèoi Quella di piazza Garibaldi e quella di piazza Archita Quella italiana e quella greca Quella autoctona e quella forestiera C'è chi ha deciso di essere Efial…
  continue reading
 
Live reaction, come dicono i giovani più giovani di me, ad un articolo uscito qualche giorno fa e che aveva catturato la mia attenzione nel bene e nel male. Taranto non è in Puglia, verissimo, ma non per questo la strada da seguire è quella autarchica che vuole ridurre Taranto ad un'antica città arrabbiata col mondo e accartocciata su se stessa…
  continue reading
 
Parte due sui nomi dei comuni della provincia di Taranto, questa volta lato Salento. Psudo-etimologie, come Pulsano e Lizzano si mescolano con dubbiose ipotesi come nel caso di San Giorgio e Leporano. Come sempre in questo territorio, latino, greco, italiano e albanese rendono intrigante il lavoro di ricostruzione linguistica…
  continue reading
 
Continuiamo il nostro filone "provinciale" e ci occupiamo della presenza tarantina nei suoi territori occidentali con particolare attenzione alla toponomastica: Palagiano viene dal latino o dal greco? Crispiano viene da un nome proprio? Perchè gli abitanti di Laterza sono Laertini? Come sempre, di certo c'è solo che non abbiamo certezze, ma non per…
  continue reading
 
La provincia di Taranto e una di tre in Italia spaccata linguisticamente in due, nel caso specifico per motivi prettamente etno-geografici più che politici. Iniziamo a parlare anche del territorio di Taranto che è parte integrante della sua storia e del suo tessuto socio-culturale da appena qualche millennio e non deve essere tralasciato…
  continue reading
 
La genetica è materia controversa se approcciata da gente poco avezza al pensiero critico, ergo incapace di osservarla ed utilizzarla correttamente (ottimo eufemismo!). Ma noi siamo persone razionali (ci piace pensarlo) e quindi ci addentriamo senza paura nell'argomento, cercando di dare un quadro rapido della genetica europea in generale, dell'Ita…
  continue reading
 
Avrete sentito spesso la seguente idea: "Ma noi [tarantini] siamo un miscuglio di greci, romani, bizantini, normanni, svevi, angioini, aragonesi, spagnoli, francesi..." a cui io aggiungerei anche gli elfi di Lorien, i lillipuziani e le fate islandesi! L'argomento è, come sempre, complesso e vulnerabilissimo alle brutture e storture di storiografie …
  continue reading
 
Loading …

Skrócona instrukcja obsługi

Posłuchaj tego programu podczas zwiedzania
Odtwarzanie