Player FM - Internet Radio Done Right
0-10 subscribers
Checked 3d ago
Dodano six lat temu
Treść dostarczona przez CICAP. Cała zawartość podcastów, w tym odcinki, grafika i opisy podcastów, jest przesyłana i udostępniana bezpośrednio przez CICAP lub jego partnera na platformie podcastów. Jeśli uważasz, że ktoś wykorzystuje Twoje dzieło chronione prawem autorskim bez Twojej zgody, możesz postępować zgodnie z procedurą opisaną tutaj https://pl.player.fm/legal.
Player FM - aplikacja do podcastów
Przejdź do trybu offline z Player FM !
Przejdź do trybu offline z Player FM !
Radio CICAP explicit
Oznacz wszystkie jako (nie)odtworzone ...
Manage series 2491243
Treść dostarczona przez CICAP. Cała zawartość podcastów, w tym odcinki, grafika i opisy podcastów, jest przesyłana i udostępniana bezpośrednio przez CICAP lub jego partnera na platformie podcastów. Jeśli uważasz, że ktoś wykorzystuje Twoje dzieło chronione prawem autorskim bez Twojej zgody, możesz postępować zgodnie z procedurą opisaną tutaj https://pl.player.fm/legal.
Il podcast del CICAP
…
continue reading
188 odcinków
Oznacz wszystkie jako (nie)odtworzone ...
Manage series 2491243
Treść dostarczona przez CICAP. Cała zawartość podcastów, w tym odcinki, grafika i opisy podcastów, jest przesyłana i udostępniana bezpośrednio przez CICAP lub jego partnera na platformie podcastów. Jeśli uważasz, że ktoś wykorzystuje Twoje dzieło chronione prawem autorskim bez Twojej zgody, możesz postępować zgodnie z procedurą opisaną tutaj https://pl.player.fm/legal.
Il podcast del CICAP
…
continue reading
188 odcinków
همه قسمت ها
×R
Radio CICAP

1 Ritorno al Futuro… ma è davvero possibile? - Con Stefano Marcellini e Marcello Rossi 1:07:04
1:07:04
Na później
Na później
Listy
Polub
Polubione1:07:04
Viaggiare nel tempo è solo un sogno della fantascienza o esistono basi scientifiche per renderlo possibile? In questa puntata, Stefano Marcellini, fisico e ricercatore al CERN di Ginevra, e Marcello Rossi, storico della fantascienza, ci guidano tra fisica e immaginario, esplorando i diversi approcci narrativi ai viaggi nel tempo, dalle timeline che si auto-correggono di Donnie Darko e Dark, ai futuri modificabili di Ritorno al Futuro. Scopriremo cosa dice la teoria della relatività di Einstein, perché il paradosso dei gemelli è reale e perché l’entropia potrebbe essere il nostro più grande ostacolo. E poi: John Titor era davvero un viaggiatore del tempo? E al CERN si sta lavorando a qualcosa che potrebbe cambiare il nostro concetto di passato e futuro? Un episodio tra scienza, misteri e grandi classici del cinema. Ospiti: Stefano Marcellini e Marcello Rossi Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Musiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound] Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: https://www.facebook.com/@cicap.org Instagram: https://www.instagram.com/cicap_it/ Newsletter: https://eepurl.com/ihPeWL…
R
Radio CICAP

1 Mi ricordo di un ricordo... Gli inganni della memoria - con Giuliana Mazzoni 56:41
56:41
Na później
Na później
Listy
Polub
Polubione56:41
La nostra memoria è davvero affidabile? In questa puntata abbiamo chiacchierato con Giuliana Mazzoni, professoressa di psicologia e neuroscienze, per esplorare il complesso funzionamento della memoria umana. Parliamo di falsi ricordi, testimonianze alterate e dell’influenza che domande suggestive possono avere sulla nostra percezione del passato. Scopriremo come si formano i ricordi, perché possono essere distorti e quali implicazioni questi meccanismi hanno in ambiti cruciali come la giustizia e la società. E poi, che cos’è l’effetto Mandela? Davvero milioni di persone possono ricordare eventi che non sono mai accaduti? Un viaggio affascinante tra scienza e percezione, alla scoperta della fallibilità della nostra mente. Ospiti: Giuliana Mazzoni Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: [http://old.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788843057177] Psicologia della testimonianza, di Giuliana Mazzoni, Carocci editore. Musiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound] Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: https://www.facebook.com/@cicap.org Instagram: https://www.instagram.com/cicap_it/…
R
Radio CICAP

1 Spazio all'informatica - con Paolo Attivissimo 1:28:07
1:28:07
Na później
Na później
Listy
Polub
Polubione1:28:07
In questa puntata spaziale, Paolo Attivissimo, giornalista e curatore del blog Attivissimo.me, ci ha parlato di tecnologia e di missioni nello spazio. Dagli anni 60 ad oggi abbiamo esplorato i problemi logistici e le soluzioni di tecnologia informatica che scienziati e astronauti hanno dovuto adottare per rispondere al più sfidanti degli ambienti. Ovviamente, con un briciolo di attenzione a ciò che c’è di reale e concreto dietro alla narrazione leggendaria di quelle imprese senza precedenti. Ospite: Paolo Attivissimo Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://attivissimo.me/, Il Blog di Paolo Attivissimo Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Instagram: cicap_it Newsletter: https://eepurl.com/ihPeWL…
R
Radio CICAP

1 Cannabis: tra Miti, Terapie e Ricerche Scientifiche - con Marco Martinelli 48:45
48:45
Na później
Na później
Listy
Polub
Polubione48:45
La cannabis è una pianta dalle molteplici sfaccettature, tra benefici terapeutici e rischi per la salute. In questa puntata di Radio CICAP, Marco Martinelli, ricercatore e divulgatore scientifico, ci guida alla scoperta di tutto ciò che c’è da sapere su THC, CBD e cannabis terapeutica. Qual è la differenza tra legalizzazione e liberalizzazione? Perché il THC è così discusso? E quali conseguenze possono derivare da un uso non regolato? Un dialogo che intreccia scienza, medicina e cultura, per sfatare miti e chiarire dubbi su un tema che coinvolge tutti, dalla politica alla salute pubblica. Ospiti: Marco Martinelli Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: Marco Martinelli su Instagram Io sono la cannabis di Marco Martinelli Musiche: Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Instagram: cicap_it Newsletter: https://eepurl.com/ihPeWL…
R
Radio CICAP

1 Contributi o illusioni? La realtà sugli integratori alimentari - con Renato Bruni 1:11:53
1:11:53
Na później
Na później
Listy
Polub
Polubione1:11:53
Oggi esploriamo il mondo degli integratori alimentari con Renato Bruni, docente di Botanica Farmaceutica all'Università di Parma. Parleremo di come leggere le etichette, le differenze tra integratori alimentari e medicinali, e di come garantire la sicurezza e l'efficacia di questi prodotti. Scopriremo anche i segreti dei superfrutti e risponderemo alle domande più comuni sugli integratori. Un viaggio che contribuirà a fare scelte più consapevoli! Ospite: Renato Bruni Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.mondadori.it/libri/bacche-superfrutti-e-piante-miracolose-renato-bruni/ Bacche superfrutti e piante miracolose, di Renato Bruni, edito Mondadori. https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=0&codLeg=48636&parte=3&serie= Attuale lista BELFRIT, del Ministero della Salute. Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
R
Radio CICAP

Fabio Paglieri dell'Istituto di Scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma ci svela i segreti della procrastinazione in un’intervista registrata durante il CICAP Fest 2024: perché rimandiamo compiti importanti, come gestire meglio il nostro tempo e cosa dicono la scienza e la filosofia a riguardo. Tra strategie anti-rinvio, falsi miti sull’attenzione e scimmie che pianificano dispetti, scopriremo strumenti pratici e curiosi per affrontare la tentazione del “lo faccio domani.” Ospite: Fabio Paglieri Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.mulino.it/isbn/9788815250728 Saper aspettare, di Fabio Paglieri, Il Mulino editore. https://www.mulino.it/isbn/9788815295651 Concentrarsi, di Fabio Paglieri, Il Mulino editore. https://www.nytimes.com/2010/11/21/magazine/21FOB-medium-t.html The Attention-Span Myth, di Virginia Heffernan, The New York Times Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
R
Radio CICAP

1 Oltre la tomba: cimiteri e folklore - con Giulia Depentor 46:15
46:15
Na później
Na później
Listy
Polub
Polubione46:15
Che cosa rimane delle persone morte? Quale storie e segreti si nascondono dietro le loro tombe dimenticate? Giulia Depentor, “camposanter” e autrice di podcast, racconta com’è nata la sua passione per i cimiteri e i racconti che li riguardano. Dall’Italia al Pacifico, dai cimiteri infestati ai riti più curiosi, esploriamo insieme a Giulia le tradizioni e i misteri legati alla morte, sfatando superstizioni e scoprendo un approccio culturale alla fine della vita che può esorcizzare le nostre paure più profonde. Un viaggio che farà riflettere e, perché no, sorridere di fronte all’inevitabile. Ospite: Giulia Depentor Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.instagram.com/giuliadepentor/ https://www.giuliadepentor.com MIKE - Storia di una salma rubata https://www.onepodcast.it/brand/onepodcast/2024/08/28/serie/mike_-_storia_di_una_salma_rubata-16772134/ Dinastia, di Giulia Depentor, Edito Feltrinelli https://www.feltrinellieditore.it/opera/dinastia/ Immemoriam, di Giulia Depentor, Edito Feltrinelli https://www.feltrinellieditore.it/opera/immemoriam/ Camposanto, il podcast di Giulia Depentor https://open.spotify.com/show/7F0d70epppxx45TaTwaRq2 Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
R
Radio CICAP

1 Quanto costano le fake news sul cibo - con Andrea Pezzana 41:28
41:28
Na później
Na później
Listy
Polub
Polubione41:28
In questa puntata di Radio CICAP, registrata live dal CICAP Fest, ci addentriamo nel mondo della disinformazione alimentare con Andrea Pezzana, medico specialista in scienza dell’alimentazione, dottore in psicologia clinica e di comunità e direttore della struttura complessa di nutrizione clinica dell’ASL città di Torino. Dalle mode estreme alle false promesse, Andrea ci spiega come distinguere fatti e miti a tavola, perché è facile cadere nelle trappole della (dis)informazione alimentare e come possiamo riavvicinarci a un rapporto autentico con il cibo. Un viaggio tra curiosità scientifiche e consigli pratici per fare scelte alimentari consapevoli... senza perdere il gusto! Ospite: Andrea Pezzana Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_4968_11_file.pdf Modelli di diete sane e sostenibili a partire dalle diete tradizionali, Progetto CCM - Azione Centrale 2019 Del Ministero della Salute (Segretariato generale) Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
R
Radio CICAP

1 Il T-rex ci vedeva eccome: rappresentare i dinosauri - con Willy Guasti - ZooSparkle 1:04:29
1:04:29
Na później
Na później
Listy
Polub
Polubione1:04:29
In questa puntata di Radio CICAP siamo in compagnia di Willy Guasti, naturalista e divulgatore scientifico, per un viaggio affascinante tra dinosauri e cinema. Partendo da “Jurassic Park” e il suo impatto sull’immaginario collettivo, Willy ci spiega come la rappresentazione dei dinosauri sia cambiata nel tempo grazie alla scienza e alla paleoarte. Scopriremo come si è evoluta la conoscenza di queste creature leggendarie e quanto i media abbiano influenzato la nostra percezione. Un tuffo nel passato per capire come la scienza e la cultura pop si incontrano! Ospite: Willy Guasti Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.rizzolilibri.it/libri/il-coccodrillo-ha-il-cuore-tenero/ Il Coccodrillo ha il cuore tenero, di Willy Guasti, editore Rizzoli https://www.gribaudo.it/opera/dinosauri-eccellenti/ Dinosauri eccellenti, di Willy Guasti, editore Gribaudo https://www.instagram.com/zoosparkle/ Willy Guasti @zoosparkle su Instagram Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
R
Radio CICAP

1 Chiacchiere da salotto: la figura di Gustavo Rol - con Marco Aimone e Giulio Campaioli 1:18:52
1:18:52
Na później
Na później
Listy
Polub
Polubione1:18:52
Gustavo Rol, figura carismatica, a tratti ancora oggi misteriosa, nel corso della vita ha saputo ammaliare l’Italia da bene coi suoi salotti, le sue sedute spiritiche, i giochi di carte. Delle luci e delle ombre di questo mitico personaggio abbiamo parlato con Marco Aimone, illustionista, e con Giulio Campaioli, che a Gustavo Rol ha dedicato la sua tesi magistrale, pubblicata con C1V edizioni. Ospiti: Marco Aimone, Giulio Campaioli Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.marianotomatis.it/index.php?type=libro&id=rol2 Rol, realtá o leggenda? di Mariano Tomatis https://www.cicap.org/new/prodotto.php?id=3897 Viaggio nel mondo del paranormale. Indagine sulla parapsicologia. di Piero Angela https://www.c1v.org/product-page/rol Nella mente del sensitivo, di Giulio Campaioli https://florenceartedizioni.com/catalogo/esperto-al-tavolo-da-gioco-sw-erdnase/ L’esperto al tavolo da gioco, di S.W. Erdnase https://www.librirarieantichi.it/prodotto/pitigrilli-segre-dino-gusto-per-il-mistero/ Gusto per il mistero, di Segre Pitigrilli, Milano Casa editrice Sonzogno https://www.ilpost.it/2024/09/22/gustavo-rol-paranormale/?homepagePosition=7 L’irripetibile fama di Gustavo Rol, il Post https://en.wikipedia.org/wiki/Out_of_This_World_(card_trick) Out of this world Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
R
Radio CICAP

1 La Sindone di San Gennaro - con Luigi Garlaschelli 1:07:11
1:07:11
Na później
Na później
Listy
Polub
Polubione1:07:11
Quali misteri nasconde il più celebre ritratto di Gesù? A quali analisi scientifiche è stato sottoposto il sudario di Cristo? Ma quanto c'è di vero nella narrazione biblica del corpo raffigurato sul telo esposto ai Musei Reali di Torino? Lo scopriremo insieme in questa nuova avvincente puntata di Radio Cicap interamente dedicata all'icona della Sindone con Luigi Garlaschelli, storico membro del Cicap, chimico e indagatore sindonologo. Ospite: Luigi Garlaschelli Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://edizionidedalo.it/collane/collane-attive/nuova-biblioteca-dedalo/sindone.html Sindone - Tutta la verità sull’immagine più misteriosa e controversa del mondo, di Luigi Garlaschelli, edizioni Dedalo https://www.einaudi.it/catalogo-libri/storia/storia-contemporanea/sindone-andrea-nicolotti-9788806213046/ Sindone - Storia e leggende di una reliquia controversa, di Andrea Nicolotti, Giulio Einaudi editore https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=100303 Pagina CICAP di Luigi Garlaschelli https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Garlaschelli Pagina Wikipedia di Luigi Garlaschelli Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
R
Radio CICAP

1 Che gatto vuoi?! Pensiero critico ed etologia felina - con Lorenza Polistena - Behanimal 1:16:06
1:16:06
Na później
Na później
Listy
Polub
Polubione1:16:06
L’etologia è lo studio dei comportamenti delle altre specie animali. È anche un profondo esercizio di pensiero critico, nella misura in cui sfida antropocentrismo e pregiudizi. Ne abbiamo parlato con Lorenza Polistena (@behanimal), etologa e divulgatrice, che usando i gatti come animali guida, ci ha portato con sé tra dettagli e curiosità di questa branca della scienza. Ospiti: Lorenza Polistena Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.instagram.com/behanimal_/ Lorenza Polistena behanimal_ su Instagram Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
R
Radio CICAP

1 Il corsaro vero: I pirati tra storia e leggenda - con Veronica Gambilare 55:08
55:08
Na później
Na później
Listy
Polub
Polubione55:08
Tutti conosciamo i pirati: hanno un orecchino d’oro, la benda sull’occhio e un pappagallo sulla spalla. Alcuni assomigliano a Johnny Depp, questo è quanto. Ma siamo davvero sicuri che fossero così? Noi di RadioCICAP lo abbiamo chiesto a Veronica Gambilare (@under_the_jolly_roger), divulgatrice che si occupa di storia della pirateria. Viaggiando dal Giappone Imperiale all’Isola Tortuga, non abbiamo trovato tesori ma fatti incredibili. Volete salpare con noi e scoprire quanto c’è di vero nell’idea che abbiamo sui re dei sette mari? Allora a bordo, corpo di mille balene! Ospite: Veronica Gambilare Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.instagram.com/under_the_jolly_roger/ Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
R
Radio CICAP

Questa puntata è stata registrata in occasione della scorsa edizione di Play - Festival del Gioco. Francesco Lancia di RadioDeejay ha riavvolto il nastro del tempo, conducendoci al cospetto di niente meno che Leonardo Da Vinci! In questo gioco di ruolo e di improvvisazione noi di Radio CICAP, assieme a Sara Garofalo (neuroscienziata e psicometrista) e Martina Cavallucci (ingegnera informatica), abbiamo provato a spiegare a Leonardo come facciamo a volare (fallendo) o cosa sono gli atomi (aiuto!) Ascoltate la puntata e fateci sapere nei commenti o a podcast@cicap.org come avreste provato a spiegare il futuro a Leonardo. Buon ascolto! Ospiti: Francesco Lancia, Sara Garofalo, Martina Cavallucci Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.play-modena.it/ Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
R
Radio CICAP

1 Guida galattica per cosmonauti - con Luca Boschini 51:47
51:47
Na później
Na później
Listy
Polub
Polubione51:47
In questa puntata di Radio CICAP Luca Boschini, ingegnere elettronico che lavora presso un’importante azienda aerospaziale italiana, ci accompagnerà in un viaggio spaziale! Partiremo dalle prime esplorazioni e lanci fuori dall’orbita terrestre, passando per la cosiddetta “corsa alla luna” degli anni 60-70, fino ad arrivare alle più recenti missioni lunari. Potete approfondire alcuni degli argomenti trattati con Luca grazie al suo libro “Il mistero dei cosmonauti perduti. Leggende, bugie e segreti della cosmonautica sovietica”. Ospiti: Luca Boschini Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.cicap.org/new/prodotto.php?id=3859 Il mistero dei cosmonauti perduti di Luca Boschini Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Grafica: composizione di R. Rolando. Crediti fotografici di Marcella Pace; Gregory H. Revera/Wikipedia CC BY-SA 3.0 Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
Zapraszamy w Player FM
Odtwarzacz FM skanuje sieć w poszukiwaniu wysokiej jakości podcastów, abyś mógł się nią cieszyć już teraz. To najlepsza aplikacja do podcastów, działająca na Androidzie, iPhonie i Internecie. Zarejestruj się, aby zsynchronizować subskrypcje na różnych urządzeniach.