Artwork

Treść dostarczona przez multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Cała zawartość podcastów, w tym odcinki, grafika i opisy podcastów, jest przesyłana i udostępniana bezpośrednio przez multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera lub jego partnera na platformie podcastów. Jeśli uważasz, że ktoś wykorzystuje Twoje dzieło chronione prawem autorskim bez Twojej zgody, możesz postępować zgodnie z procedurą opisaną tutaj https://pl.player.fm/legal.
Player FM - aplikacja do podcastów
Przejdź do trybu offline z Player FM !

Trattato globale sulla plastica

24:22
 
Udostępnij
 

Manage episode 416788275 series 1367450
Treść dostarczona przez multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Cała zawartość podcastów, w tym odcinki, grafika i opisy podcastów, jest przesyłana i udostępniana bezpośrednio przez multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera lub jego partnera na platformie podcastów. Jeśli uważasz, że ktoś wykorzystuje Twoje dzieło chronione prawem autorskim bez Twojej zgody, możesz postępować zgodnie z procedurą opisaną tutaj https://pl.player.fm/legal.

“Planet vs plastic” (il Pianeta contro la plastica) è il tema scelto dagli organizzatori dell’Earth Day 2024 ed è una «chiamata alle armi», come ha dichiarato Kathleen Rogers, presidente di Earth Day «una richiesta di agire ora per porre fine al flagello della plastica e salvaguardare la salute di ogni essere vivente sul nostro pianeta». L’obiettivo che ci si pone è quello della riduzione del 60% della produzione di plastica entro il 2040. Un obiettivo ambizioso se pensiamo che ogni anno nella sola Svizzera consumiamo circa un milione di tonnellate di materie plastiche.
Quest’anno la Giornata della Terra ha coinciso con lo svolgimento della quarta e penultima fase dei negoziati per un trattato globale contro l’inquinamento da plastica. Alla sessione – che si è tenuta ad Ottawa, in Canda - hanno partecipato oltre 2.500 delegati, in rappresentanza di 170 paesi e oltre 480 organizzazioni di osservatori, tra cui organizzazioni non governative, organizzazioni intergovernative ed enti delle Nazioni Unite.
La decisione di adottare uno strumento internazionale fu presa nel marzo 2022, in occasione della ripresa della quinta sessione dell’Assemblea delle Nazioni Unite per l’ambiente, con una storica risoluzione che chiedeva al Direttore esecutivo del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (l’UNEP) di convocare un Comitato di Negoziazione Intergovernativo per sviluppare un approccio globale che potesse affrontare l’intero ciclo di vita della plastica.
Ne parliamo con Stefano Aliani, dirigente di ricerca all’istituto scienze marine del CNR – il consiglio nazionale delle ricerche – ad Ottawa in qualità di Membro del gruppo di esperti dell’International Science Council di Parigi e con Luisa Galgani, biologa e ricercatrice per il CNR attualmente impegnata in un progetto di ricerca sulla plastica nel mare.

  continue reading

297 odcinków

Artwork

Trattato globale sulla plastica

Il giardino di Albert

3,272 subscribers

published

iconUdostępnij
 
Manage episode 416788275 series 1367450
Treść dostarczona przez multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Cała zawartość podcastów, w tym odcinki, grafika i opisy podcastów, jest przesyłana i udostępniana bezpośrednio przez multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera lub jego partnera na platformie podcastów. Jeśli uważasz, że ktoś wykorzystuje Twoje dzieło chronione prawem autorskim bez Twojej zgody, możesz postępować zgodnie z procedurą opisaną tutaj https://pl.player.fm/legal.

“Planet vs plastic” (il Pianeta contro la plastica) è il tema scelto dagli organizzatori dell’Earth Day 2024 ed è una «chiamata alle armi», come ha dichiarato Kathleen Rogers, presidente di Earth Day «una richiesta di agire ora per porre fine al flagello della plastica e salvaguardare la salute di ogni essere vivente sul nostro pianeta». L’obiettivo che ci si pone è quello della riduzione del 60% della produzione di plastica entro il 2040. Un obiettivo ambizioso se pensiamo che ogni anno nella sola Svizzera consumiamo circa un milione di tonnellate di materie plastiche.
Quest’anno la Giornata della Terra ha coinciso con lo svolgimento della quarta e penultima fase dei negoziati per un trattato globale contro l’inquinamento da plastica. Alla sessione – che si è tenuta ad Ottawa, in Canda - hanno partecipato oltre 2.500 delegati, in rappresentanza di 170 paesi e oltre 480 organizzazioni di osservatori, tra cui organizzazioni non governative, organizzazioni intergovernative ed enti delle Nazioni Unite.
La decisione di adottare uno strumento internazionale fu presa nel marzo 2022, in occasione della ripresa della quinta sessione dell’Assemblea delle Nazioni Unite per l’ambiente, con una storica risoluzione che chiedeva al Direttore esecutivo del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (l’UNEP) di convocare un Comitato di Negoziazione Intergovernativo per sviluppare un approccio globale che potesse affrontare l’intero ciclo di vita della plastica.
Ne parliamo con Stefano Aliani, dirigente di ricerca all’istituto scienze marine del CNR – il consiglio nazionale delle ricerche – ad Ottawa in qualità di Membro del gruppo di esperti dell’International Science Council di Parigi e con Luisa Galgani, biologa e ricercatrice per il CNR attualmente impegnata in un progetto di ricerca sulla plastica nel mare.

  continue reading

297 odcinków

Wszystkie odcinki

×
 
Loading …

Zapraszamy w Player FM

Odtwarzacz FM skanuje sieć w poszukiwaniu wysokiej jakości podcastów, abyś mógł się nią cieszyć już teraz. To najlepsza aplikacja do podcastów, działająca na Androidzie, iPhonie i Internecie. Zarejestruj się, aby zsynchronizować subskrypcje na różnych urządzeniach.

 

Skrócona instrukcja obsługi