Artwork

Treść dostarczona przez logosedizioni. Cała zawartość podcastów, w tym odcinki, grafika i opisy podcastów, jest przesyłana i udostępniana bezpośrednio przez logosedizioni lub jego partnera na platformie podcastów. Jeśli uważasz, że ktoś wykorzystuje Twoje dzieło chronione prawem autorskim bez Twojej zgody, możesz postępować zgodnie z procedurą opisaną tutaj https://pl.player.fm/legal.
Player FM - aplikacja do podcastów
Przejdź do trybu offline z Player FM !

BESTIARIO VERTICALE di Miguel Murugarren e Javier Sáez Castán (focus)

5:44
 
Udostępnij
 

Manage episode 336465667 series 3106765
Treść dostarczona przez logosedizioni. Cała zawartość podcastów, w tym odcinki, grafika i opisy podcastów, jest przesyłana i udostępniana bezpośrednio przez logosedizioni lub jego partnera na platformie podcastów. Jeśli uważasz, że ktoś wykorzystuje Twoje dzieło chronione prawem autorskim bez Twojej zgody, możesz postępować zgodnie z procedurą opisaną tutaj https://pl.player.fm/legal.

vedi libro: www.libri.it/bestiario-verticale

È il 1924 e sono trascorsi oltre trent’anni dalla pubblicazione dell’acclamato Bestiario universale del Professor Revillod, la strampalata e al tempo stesso rigorosissima raccolta delle indagini condotte dal Professor Revillod in tutto il globo terracqueo, che annunciava al grande pubblico la sensazionale scoperta del ciprifante nella giungla di Sumatra, oltre all’ormai nota cattura del coribù nella Siberia Orientale. Ma la strenua ricerca della Verità non conosce requie, e invece di sprofondare nei loro polverosi scranni accademici, gli scienziati dell’Istituto Revillod hanno continuato a indagare la natura della fauna mondiale.

Siamo nei ruggenti anni Venti, gli anni del jazz e dei night club, del cinematografo e dei mezzi di comunicazione di massa. Sono gli anni in cui i grattacieli invadono le metropoli e i grammofoni si diffondono nelle abitazioni. In cui le donne si sbarazzano dei corsetti, si tagliano i capelli a caschetto, fumano sigarette e guidano automobili, reclamando il diritto di voto e una maggiore libertà dei costumi. Il Futurismo da oltre un decennio inneggia alla velocità, al dinamismo e alle macchine, e aerei e torri puntano alla conquista dei cieli. Il mondo si va modernizzando – siamo nel SECOLO VERTICALE! – e anche gli animali partecipano a questo fermento, nello sforzo evolutivo di assumere una posizione eretta!

L’Istituto Revillod non può che mantenersi al passo con i tempi. L’anelito al sapere non confligge certo con il sacrosanto diritto all’evasione, e il Professore (altresì detto “il Neo Noè”) ha scelto di mostrare le sue scoperte non più sulle pagine di un grigio almanacco ma in uno scoppiettante spettacolo di varietà: il Revillorama! Ed è così che lo vediamo trasformato in un elegante illusionista in frac e papillon, mentre taglia a metà una soubrette dalle zampe di gallina, dandoci il benvenuto sulla pista in cui vedremo sfilare centinaia – ma che dico, migliaia! – di animali su due zampe. O pinne. O tentacoli…!

Accolti dalla gentile signorina Wanda, ci lasciamo trasportare nel cuore della rappresentazione, dove ci attendono la polliffa (portentoso cefalopode di indole irritabile che si riunisce in piccoli consessi all’imbrunire) e il gafatua (impenitente pappagallo dall’incedere maestoso e dal verso indecoroso), la xiliggine (crostaceo da compagnia dal volo elettrizzante e dalle carni sostanziose con proprietà medicinali) e l’elerbiforo (arcana entità marina di indole diffidente delle selve dell’India).

Allegata al programma di sala dello spettacolo (contenente appunto la galleria dei personaggi) troviamo una copia gratuita de Il Neo Noè, il bollettino informativo sulle attività dell’Istituto Revillod, contenente anche l’attesissima anteprima del catalogo Dollivendita, con tutta la gamma dei prodotti dell’azienda Dolliver, messi a disposizione dal Professore e già visti sfilare sulla pista con gli animali.

Opere comunemente associate al Medioevo, i bestiari sono testi riccamente illustrati che fin dall’antichità raccolgono e descrivono gli animali con vari scopi: educativi (animali reali), moraleggianti (allegorie e interpretazioni basate su riferimenti biblici) o ludici (creature fantastiche, mostri, mirabilia). Ispirandosi a questi antichi volumi e alle incisioni ottocentesche raffiguranti animali, Javier Sáez Castán, vincitore nel 2016 del Premio nazionale di illustrazione conferito dal Ministero della Cultura spagnolo, ha iniziato a ideare fin da molto giovane un gioco combinatorio che, a partire da animali reali, consentisse di creare un numero infinito di creature fantastiche... continua

Valentina Vignoli

  continue reading

62 odcinków

Artwork
iconUdostępnij
 
Manage episode 336465667 series 3106765
Treść dostarczona przez logosedizioni. Cała zawartość podcastów, w tym odcinki, grafika i opisy podcastów, jest przesyłana i udostępniana bezpośrednio przez logosedizioni lub jego partnera na platformie podcastów. Jeśli uważasz, że ktoś wykorzystuje Twoje dzieło chronione prawem autorskim bez Twojej zgody, możesz postępować zgodnie z procedurą opisaną tutaj https://pl.player.fm/legal.

vedi libro: www.libri.it/bestiario-verticale

È il 1924 e sono trascorsi oltre trent’anni dalla pubblicazione dell’acclamato Bestiario universale del Professor Revillod, la strampalata e al tempo stesso rigorosissima raccolta delle indagini condotte dal Professor Revillod in tutto il globo terracqueo, che annunciava al grande pubblico la sensazionale scoperta del ciprifante nella giungla di Sumatra, oltre all’ormai nota cattura del coribù nella Siberia Orientale. Ma la strenua ricerca della Verità non conosce requie, e invece di sprofondare nei loro polverosi scranni accademici, gli scienziati dell’Istituto Revillod hanno continuato a indagare la natura della fauna mondiale.

Siamo nei ruggenti anni Venti, gli anni del jazz e dei night club, del cinematografo e dei mezzi di comunicazione di massa. Sono gli anni in cui i grattacieli invadono le metropoli e i grammofoni si diffondono nelle abitazioni. In cui le donne si sbarazzano dei corsetti, si tagliano i capelli a caschetto, fumano sigarette e guidano automobili, reclamando il diritto di voto e una maggiore libertà dei costumi. Il Futurismo da oltre un decennio inneggia alla velocità, al dinamismo e alle macchine, e aerei e torri puntano alla conquista dei cieli. Il mondo si va modernizzando – siamo nel SECOLO VERTICALE! – e anche gli animali partecipano a questo fermento, nello sforzo evolutivo di assumere una posizione eretta!

L’Istituto Revillod non può che mantenersi al passo con i tempi. L’anelito al sapere non confligge certo con il sacrosanto diritto all’evasione, e il Professore (altresì detto “il Neo Noè”) ha scelto di mostrare le sue scoperte non più sulle pagine di un grigio almanacco ma in uno scoppiettante spettacolo di varietà: il Revillorama! Ed è così che lo vediamo trasformato in un elegante illusionista in frac e papillon, mentre taglia a metà una soubrette dalle zampe di gallina, dandoci il benvenuto sulla pista in cui vedremo sfilare centinaia – ma che dico, migliaia! – di animali su due zampe. O pinne. O tentacoli…!

Accolti dalla gentile signorina Wanda, ci lasciamo trasportare nel cuore della rappresentazione, dove ci attendono la polliffa (portentoso cefalopode di indole irritabile che si riunisce in piccoli consessi all’imbrunire) e il gafatua (impenitente pappagallo dall’incedere maestoso e dal verso indecoroso), la xiliggine (crostaceo da compagnia dal volo elettrizzante e dalle carni sostanziose con proprietà medicinali) e l’elerbiforo (arcana entità marina di indole diffidente delle selve dell’India).

Allegata al programma di sala dello spettacolo (contenente appunto la galleria dei personaggi) troviamo una copia gratuita de Il Neo Noè, il bollettino informativo sulle attività dell’Istituto Revillod, contenente anche l’attesissima anteprima del catalogo Dollivendita, con tutta la gamma dei prodotti dell’azienda Dolliver, messi a disposizione dal Professore e già visti sfilare sulla pista con gli animali.

Opere comunemente associate al Medioevo, i bestiari sono testi riccamente illustrati che fin dall’antichità raccolgono e descrivono gli animali con vari scopi: educativi (animali reali), moraleggianti (allegorie e interpretazioni basate su riferimenti biblici) o ludici (creature fantastiche, mostri, mirabilia). Ispirandosi a questi antichi volumi e alle incisioni ottocentesche raffiguranti animali, Javier Sáez Castán, vincitore nel 2016 del Premio nazionale di illustrazione conferito dal Ministero della Cultura spagnolo, ha iniziato a ideare fin da molto giovane un gioco combinatorio che, a partire da animali reali, consentisse di creare un numero infinito di creature fantastiche... continua

Valentina Vignoli

  continue reading

62 odcinków

Wszystkie odcinki

×
 
Loading …

Zapraszamy w Player FM

Odtwarzacz FM skanuje sieć w poszukiwaniu wysokiej jakości podcastów, abyś mógł się nią cieszyć już teraz. To najlepsza aplikacja do podcastów, działająca na Androidzie, iPhonie i Internecie. Zarejestruj się, aby zsynchronizować subskrypcje na różnych urządzeniach.

 

Skrócona instrukcja obsługi