Artwork

Treść dostarczona przez logosedizioni. Cała zawartość podcastów, w tym odcinki, grafika i opisy podcastów, jest przesyłana i udostępniana bezpośrednio przez logosedizioni lub jego partnera na platformie podcastów. Jeśli uważasz, że ktoś wykorzystuje Twoje dzieło chronione prawem autorskim bez Twojej zgody, możesz postępować zgodnie z procedurą opisaną tutaj https://pl.player.fm/legal.
Player FM - aplikacja do podcastów
Przejdź do trybu offline z Player FM !

SFILATA DI NATALE. UN CALENDARIO DELL'AVVENTO di Emmanuelle Houdart (focus)

6:14
 
Udostępnij
 

Manage episode 336465686 series 3106765
Treść dostarczona przez logosedizioni. Cała zawartość podcastów, w tym odcinki, grafika i opisy podcastów, jest przesyłana i udostępniana bezpośrednio przez logosedizioni lub jego partnera na platformie podcastów. Jeśli uważasz, że ktoś wykorzystuje Twoje dzieło chronione prawem autorskim bez Twojej zgody, możesz postępować zgodnie z procedurą opisaną tutaj https://pl.player.fm/legal.
Vedi libro: www.libri.it/sfilata-di-natale Da 1 a 25: non si tratta proprio di un conto alla rovescia, perché la numerazione non procede a ritroso, ma la trepidazione è la stessa. È pur sempre un avvicinamento per tappe a una data importante e attesissima, soprattutto per i bambini ma anche per i genitori pronti a far festa con i loro figli, per gli insegnanti che si accingono ad addobbare le scuole, e per tutti gli adulti che non vedono l’ora di arrivare alle sospirate ferie invernali. Dall’attesa del Natale nacque nel 1908 un calendario a sé, ideato dall’editore tedesco protestante Gerhard Lang. In Germania, al tempo, era già diffusa l’usanza di aspettare il compleanno di Gesù preparando 24 pacchettini da scartare quotidianamente, fin dal primo dicembre. La novità di Lang consisté nell’ideare un calendario con un disegno al giorno, cui l’anno seguente venne aggiunto il dettaglio delle finestrelle, contenenti al loro interno degli angeli o piccoli Gesù Bambino da ritagliare o assemblare. In seguito arrivarono dolci e cioccolatini e il calendario dell’avvento si diffuse prima nei Paesi protestanti, poi in quelli cattolici. Da allora ha assunto molteplici forme: esistono calendari a tema, come quello diffuso nella RDT durante la guerra fredda, dove al posto degli angeli spuntavano sonde sovietiche come lo Sputnik oppure cosmonauti come Jurij Gagarin, versioni per adulti con una fiaschetta di vino o una bottiglia di liquore al giorno e calendari idea regalo con gioielli o altri oggetti. Un’azienda canadese ne ha perfino prodotto uno con la marijuana, che nel Paese è legale. Ci sono addirittura edifici che a dicembre si mascherano da calendari dell’avvento sfruttando le loro finestre: scuole e musei in varie parti del mondo nonché la libreria Mondadori di Piazza del Duomo a Milano. Anche Emmanuelle Houdart mette al lavoro la sua vivace fantasia per creare un calendario dell’avvento molto particolare, in cui Natale e carnevale si fondono dando vita a una carovana di buffi personaggi che fa pensare alle processioni di carri cui si può assistere ogni anno in Italia e in altre parti del mondo. Si tratta di un libro che si può leggere come tale, sfogliandone le pagine di cartoncino spesso, e che come qualsiasi altro ha una copertina con il titolo e un’immagine, in questo caso quella di un Babbo Natale intento a estrarre pacchetti da uno stivalone adorno di stelline e fiocchi di neve, sotto gli occhi curiosi di un pinguino dai mutandoni a cuori. Ma il libro può anche aprirsi a fisarmonica e si può svolgere giorno per giorno fino ad allungarsi in un’immagine double-face da appoggiare sul caminetto o sopra un mobile nella camera dei bambini. Il libro-calendario diventa così un accessorio d’arredo da tenere al suo posto finché l’Epifania non si porta via tutte le feste o magari, perché no, da lasciare in bella mostra per tutto l’anno per ricordarsi che prima o poi il Natale arriva. Illustrando questo oggetto multi-uso, come di consueto Emmanuelle Houdart non si accontenta di costruire una storia per immagini ma fa sempre in modo che ogni illustrazione sia talmente densa di dettagli da rappresentare una storia a sé. In ciascuna di queste 25 illustrazioni-racconto riconosciamo le caratteristiche del suo stile inconfondibile: le metamorfosi, la presenza di animali, piante e oggetti personificati, la varietà dei motivi decorativi, i colori vivaci, i grossi volti dall’incarnato pallido e gli occhi e le labbra brillanti, i minuscoli particolari da scovare come nella pittura di Chagall. L’artista dimostra una sfrenata creatività nell’inventare personaggi sempre nuovi e sorprendenti. Continua... Francesca Del Moro
  continue reading

62 odcinków

Artwork
iconUdostępnij
 
Manage episode 336465686 series 3106765
Treść dostarczona przez logosedizioni. Cała zawartość podcastów, w tym odcinki, grafika i opisy podcastów, jest przesyłana i udostępniana bezpośrednio przez logosedizioni lub jego partnera na platformie podcastów. Jeśli uważasz, że ktoś wykorzystuje Twoje dzieło chronione prawem autorskim bez Twojej zgody, możesz postępować zgodnie z procedurą opisaną tutaj https://pl.player.fm/legal.
Vedi libro: www.libri.it/sfilata-di-natale Da 1 a 25: non si tratta proprio di un conto alla rovescia, perché la numerazione non procede a ritroso, ma la trepidazione è la stessa. È pur sempre un avvicinamento per tappe a una data importante e attesissima, soprattutto per i bambini ma anche per i genitori pronti a far festa con i loro figli, per gli insegnanti che si accingono ad addobbare le scuole, e per tutti gli adulti che non vedono l’ora di arrivare alle sospirate ferie invernali. Dall’attesa del Natale nacque nel 1908 un calendario a sé, ideato dall’editore tedesco protestante Gerhard Lang. In Germania, al tempo, era già diffusa l’usanza di aspettare il compleanno di Gesù preparando 24 pacchettini da scartare quotidianamente, fin dal primo dicembre. La novità di Lang consisté nell’ideare un calendario con un disegno al giorno, cui l’anno seguente venne aggiunto il dettaglio delle finestrelle, contenenti al loro interno degli angeli o piccoli Gesù Bambino da ritagliare o assemblare. In seguito arrivarono dolci e cioccolatini e il calendario dell’avvento si diffuse prima nei Paesi protestanti, poi in quelli cattolici. Da allora ha assunto molteplici forme: esistono calendari a tema, come quello diffuso nella RDT durante la guerra fredda, dove al posto degli angeli spuntavano sonde sovietiche come lo Sputnik oppure cosmonauti come Jurij Gagarin, versioni per adulti con una fiaschetta di vino o una bottiglia di liquore al giorno e calendari idea regalo con gioielli o altri oggetti. Un’azienda canadese ne ha perfino prodotto uno con la marijuana, che nel Paese è legale. Ci sono addirittura edifici che a dicembre si mascherano da calendari dell’avvento sfruttando le loro finestre: scuole e musei in varie parti del mondo nonché la libreria Mondadori di Piazza del Duomo a Milano. Anche Emmanuelle Houdart mette al lavoro la sua vivace fantasia per creare un calendario dell’avvento molto particolare, in cui Natale e carnevale si fondono dando vita a una carovana di buffi personaggi che fa pensare alle processioni di carri cui si può assistere ogni anno in Italia e in altre parti del mondo. Si tratta di un libro che si può leggere come tale, sfogliandone le pagine di cartoncino spesso, e che come qualsiasi altro ha una copertina con il titolo e un’immagine, in questo caso quella di un Babbo Natale intento a estrarre pacchetti da uno stivalone adorno di stelline e fiocchi di neve, sotto gli occhi curiosi di un pinguino dai mutandoni a cuori. Ma il libro può anche aprirsi a fisarmonica e si può svolgere giorno per giorno fino ad allungarsi in un’immagine double-face da appoggiare sul caminetto o sopra un mobile nella camera dei bambini. Il libro-calendario diventa così un accessorio d’arredo da tenere al suo posto finché l’Epifania non si porta via tutte le feste o magari, perché no, da lasciare in bella mostra per tutto l’anno per ricordarsi che prima o poi il Natale arriva. Illustrando questo oggetto multi-uso, come di consueto Emmanuelle Houdart non si accontenta di costruire una storia per immagini ma fa sempre in modo che ogni illustrazione sia talmente densa di dettagli da rappresentare una storia a sé. In ciascuna di queste 25 illustrazioni-racconto riconosciamo le caratteristiche del suo stile inconfondibile: le metamorfosi, la presenza di animali, piante e oggetti personificati, la varietà dei motivi decorativi, i colori vivaci, i grossi volti dall’incarnato pallido e gli occhi e le labbra brillanti, i minuscoli particolari da scovare come nella pittura di Chagall. L’artista dimostra una sfrenata creatività nell’inventare personaggi sempre nuovi e sorprendenti. Continua... Francesca Del Moro
  continue reading

62 odcinków

Wszystkie odcinki

×
 
Loading …

Zapraszamy w Player FM

Odtwarzacz FM skanuje sieć w poszukiwaniu wysokiej jakości podcastów, abyś mógł się nią cieszyć już teraz. To najlepsza aplikacja do podcastów, działająca na Androidzie, iPhonie i Internecie. Zarejestruj się, aby zsynchronizować subskrypcje na różnych urządzeniach.

 

Skrócona instrukcja obsługi