Artwork

Treść dostarczona przez logosedizioni. Cała zawartość podcastów, w tym odcinki, grafika i opisy podcastów, jest przesyłana i udostępniana bezpośrednio przez logosedizioni lub jego partnera na platformie podcastów. Jeśli uważasz, że ktoś wykorzystuje Twoje dzieło chronione prawem autorskim bez Twojej zgody, możesz postępować zgodnie z procedurą opisaną tutaj https://pl.player.fm/legal.
Player FM - aplikacja do podcastów
Przejdź do trybu offline z Player FM !

UNA LUNGA STORIA D’AMORE di Emmanuelle Houdart e Laetitia Bourget (focus)

5:21
 
Udostępnij
 

Manage episode 336465680 series 3106765
Treść dostarczona przez logosedizioni. Cała zawartość podcastów, w tym odcinki, grafika i opisy podcastów, jest przesyłana i udostępniana bezpośrednio przez logosedizioni lub jego partnera na platformie podcastów. Jeśli uważasz, że ktoś wykorzystuje Twoje dzieło chronione prawem autorskim bez Twojej zgody, możesz postępować zgodnie z procedurą opisaną tutaj https://pl.player.fm/legal.
vedi libro: https://www.libri.it/una-lunga-storia-d-amore Una fiaba insolita, che si apre con il classico incipit “C’era una volta”, giungendo però al prevedibile finale già nella prima pagina. Una principessa attende un principe, che a sua volta la cerca superando terribili prove. I due si incontrano, si innamorano al primo sguardo, si sposano e vivono felici e contenti. Una trama che tutti conosciamo benissimo e che qui viene riassunta in poche frasi, come se premessimo il tasto “avanti-veloce” per terminare il racconto in meno di un minuto. E poi? Si domandano le autrici e se lo chiede anche il lettore, un po’ frastornato per il fatto che tutto sembra essersi già concluso poco dopo aver aperto il libro. La verità è che qui, nonostante la dimensione onirico-fiabesca in cui ci immergono le immagini, non ci troviamo precisamente in una fiaba. Del resto avevamo già intuito che gli aggettivi scelti per definire la principessa (incantevole e delicata) e il principe (azzurro e valoroso), nonché le prove “più insuperabili” nondimeno superate da quest’ultimo strizzano l’occhio ai cliché delle fiabe classiche con un’ironia che ci accompagnerà fino al termine della lettura. Per una volta i protagonisti della storia non sono perfetti e meravigliosi ma hanno alcuni di quei difettucci che all’inizio di una relazione passano generalmente inosservati ma diventano difficili da sopportare dopo molti anni di vita insieme. Il principe non è più tanto affascinante quando russa la notte o fa pipì contro un albero, oppure si toglie gli stivali spargendo intorno un olezzo di formaggio stantio. Non va tanto meglio alla principessa, che è un po’ meno incantevole del solito quando le spuntano dei brufoli rossi in viso, la gravidanza le gonfia il vitino da vespa o le sfugge una puzzetta. Si sa che inizialmente gli innamorati si lasciano assorbire l’uno dall’altra, si scambiano continue premure, cercano di stare vicini il più possibile. Ma più avanti può capitare di sentirsi trascurati e a propria volta di non prestare abbastanza attenzione al compagno o alla compagna. È normale che la principessa si rattristi ogni volta che il principe non si accorge che si è fatta bella per lui o quando parte per andare a combattere contro qualche terribile mostro. Dal canto suo, il principe si ingelosisce vedendola ballare con un altro e si sente offeso se lei non presta ascolto ai racconti delle sue imprese eroiche. Con un abile tocco di bacchetta magica le autrici trasformano le angosce quotidiane, le grandi e piccole difficoltà della vita di qualunque coppia nelle peripezie di un principe e di una principessa. L’ambientazione resta quella tipica della fiaba: la coppia reale indossa abiti sfarzosi e vive in una sontuosa dimora, ci sono cavalli nelle scuderie, mostri malvagi e creature metamorfiche rappresentate nello stile inconfondibile di Emmanuelle Houdart. La classica trama che prevede una serie di ostacoli da superare fino al lieto fine è ancora presente: a cambiare è la natura degli ostacoli, che è a misura di ciascuno di noi... continua Francesca Del Moro
  continue reading

62 odcinków

Artwork
iconUdostępnij
 
Manage episode 336465680 series 3106765
Treść dostarczona przez logosedizioni. Cała zawartość podcastów, w tym odcinki, grafika i opisy podcastów, jest przesyłana i udostępniana bezpośrednio przez logosedizioni lub jego partnera na platformie podcastów. Jeśli uważasz, że ktoś wykorzystuje Twoje dzieło chronione prawem autorskim bez Twojej zgody, możesz postępować zgodnie z procedurą opisaną tutaj https://pl.player.fm/legal.
vedi libro: https://www.libri.it/una-lunga-storia-d-amore Una fiaba insolita, che si apre con il classico incipit “C’era una volta”, giungendo però al prevedibile finale già nella prima pagina. Una principessa attende un principe, che a sua volta la cerca superando terribili prove. I due si incontrano, si innamorano al primo sguardo, si sposano e vivono felici e contenti. Una trama che tutti conosciamo benissimo e che qui viene riassunta in poche frasi, come se premessimo il tasto “avanti-veloce” per terminare il racconto in meno di un minuto. E poi? Si domandano le autrici e se lo chiede anche il lettore, un po’ frastornato per il fatto che tutto sembra essersi già concluso poco dopo aver aperto il libro. La verità è che qui, nonostante la dimensione onirico-fiabesca in cui ci immergono le immagini, non ci troviamo precisamente in una fiaba. Del resto avevamo già intuito che gli aggettivi scelti per definire la principessa (incantevole e delicata) e il principe (azzurro e valoroso), nonché le prove “più insuperabili” nondimeno superate da quest’ultimo strizzano l’occhio ai cliché delle fiabe classiche con un’ironia che ci accompagnerà fino al termine della lettura. Per una volta i protagonisti della storia non sono perfetti e meravigliosi ma hanno alcuni di quei difettucci che all’inizio di una relazione passano generalmente inosservati ma diventano difficili da sopportare dopo molti anni di vita insieme. Il principe non è più tanto affascinante quando russa la notte o fa pipì contro un albero, oppure si toglie gli stivali spargendo intorno un olezzo di formaggio stantio. Non va tanto meglio alla principessa, che è un po’ meno incantevole del solito quando le spuntano dei brufoli rossi in viso, la gravidanza le gonfia il vitino da vespa o le sfugge una puzzetta. Si sa che inizialmente gli innamorati si lasciano assorbire l’uno dall’altra, si scambiano continue premure, cercano di stare vicini il più possibile. Ma più avanti può capitare di sentirsi trascurati e a propria volta di non prestare abbastanza attenzione al compagno o alla compagna. È normale che la principessa si rattristi ogni volta che il principe non si accorge che si è fatta bella per lui o quando parte per andare a combattere contro qualche terribile mostro. Dal canto suo, il principe si ingelosisce vedendola ballare con un altro e si sente offeso se lei non presta ascolto ai racconti delle sue imprese eroiche. Con un abile tocco di bacchetta magica le autrici trasformano le angosce quotidiane, le grandi e piccole difficoltà della vita di qualunque coppia nelle peripezie di un principe e di una principessa. L’ambientazione resta quella tipica della fiaba: la coppia reale indossa abiti sfarzosi e vive in una sontuosa dimora, ci sono cavalli nelle scuderie, mostri malvagi e creature metamorfiche rappresentate nello stile inconfondibile di Emmanuelle Houdart. La classica trama che prevede una serie di ostacoli da superare fino al lieto fine è ancora presente: a cambiare è la natura degli ostacoli, che è a misura di ciascuno di noi... continua Francesca Del Moro
  continue reading

62 odcinków

Wszystkie odcinki

×
 
Loading …

Zapraszamy w Player FM

Odtwarzacz FM skanuje sieć w poszukiwaniu wysokiej jakości podcastów, abyś mógł się nią cieszyć już teraz. To najlepsza aplikacja do podcastów, działająca na Androidzie, iPhonie i Internecie. Zarejestruj się, aby zsynchronizować subskrypcje na różnych urządzeniach.

 

Skrócona instrukcja obsługi