Artwork

Treść dostarczona przez Andrea Gori. Cała zawartość podcastów, w tym odcinki, grafika i opisy podcastów, jest przesyłana i udostępniana bezpośrednio przez Andrea Gori lub jego partnera na platformie podcastów. Jeśli uważasz, że ktoś wykorzystuje Twoje dzieło chronione prawem autorskim bez Twojej zgody, możesz postępować zgodnie z procedurą opisaną tutaj https://pl.player.fm/legal.
Player FM - aplikacja do podcastów
Przejdź do trybu offline z Player FM !

San Casciano Chianti Classico Perchè Nord 2024

38:33
 
Udostępnij
 

Manage episode 416766541 series 3165015
Treść dostarczona przez Andrea Gori. Cała zawartość podcastów, w tym odcinki, grafika i opisy podcastów, jest przesyłana i udostępniana bezpośrednio przez Andrea Gori lub jego partnera na platformie podcastów. Jeśli uważasz, że ktoś wykorzystuje Twoje dzieło chronione prawem autorskim bez Twojej zgody, możesz postępować zgodnie z procedurą opisaną tutaj https://pl.player.fm/legal.
Valentino Tesi racconta le caratteristiche della UGA San Casciano degustando cinque vini “classici” di questa UGA. A volte si può fare fatica a riconoscere le UGA nel bicchiere ma qui a San Casciano dove oliveti dominano e ci sono tanti corsi acqua (Pesa, Greve, Sugana) il substrato è stato plasmato e modificato in maniera importante. Suoli su sabbie e conglomerati marini ma ovviamente non solo queste ma la particolarità è che nel Gallo Nero le trovo solo poi a Castelnuovo Beradenga. Quindi ciottoli anche molto grandi, pillo sancascianese. La UGA è una porzione del comune ma il Comune comprende completamente la UGA anche se già si possono pensare sottodivisoni che aiuterebbero. Se depositi profondi li trovo ovunque ci sono depositi più fini, poco macigno (arenaria dei monti), galestro di alberese e anche formazione di Sillano e argille marnose. Suolo è sempre stato importante, si pensi che quando nacque Chianti “Putto” venne tenuto fuori San Casciano e Poggibonsi perchè non erano su terreni del neocene. Parte Nord di Cernaia è piccola poi parte Decimo e Sugana molto grande, parte di Mercatale divisa in due con Villa Le Corti da una parte e Gabbiano dall’altra. Poi Montefiridolfi e infine parte più a Sud con colore della terra molto diversa e colline di diversa conformazione: da qui in poi si capisce che si cambia. A seconda dei vini prevarranno quindi Alberese che dà spessore gustativo, è una marna argilla calcarea, il galestro sono scisti argillose e danno vini più sottili, macigno (arenari, più Gaiole Radda Lamole) colore poco floreale finezza, Argilla con sfumature blu ogni tanto a dare potenza. Poi c’è vicinanza a Firenze che cambia microclima complessivo tirando fuori più floreale che fruttato. Pargolo Podere La villa, San Martino ad Argiano, Villa Mangiacane, Villa Le Corti, Castello di Gabbiano.
  continue reading

77 odcinków

Artwork
iconUdostępnij
 
Manage episode 416766541 series 3165015
Treść dostarczona przez Andrea Gori. Cała zawartość podcastów, w tym odcinki, grafika i opisy podcastów, jest przesyłana i udostępniana bezpośrednio przez Andrea Gori lub jego partnera na platformie podcastów. Jeśli uważasz, że ktoś wykorzystuje Twoje dzieło chronione prawem autorskim bez Twojej zgody, możesz postępować zgodnie z procedurą opisaną tutaj https://pl.player.fm/legal.
Valentino Tesi racconta le caratteristiche della UGA San Casciano degustando cinque vini “classici” di questa UGA. A volte si può fare fatica a riconoscere le UGA nel bicchiere ma qui a San Casciano dove oliveti dominano e ci sono tanti corsi acqua (Pesa, Greve, Sugana) il substrato è stato plasmato e modificato in maniera importante. Suoli su sabbie e conglomerati marini ma ovviamente non solo queste ma la particolarità è che nel Gallo Nero le trovo solo poi a Castelnuovo Beradenga. Quindi ciottoli anche molto grandi, pillo sancascianese. La UGA è una porzione del comune ma il Comune comprende completamente la UGA anche se già si possono pensare sottodivisoni che aiuterebbero. Se depositi profondi li trovo ovunque ci sono depositi più fini, poco macigno (arenaria dei monti), galestro di alberese e anche formazione di Sillano e argille marnose. Suolo è sempre stato importante, si pensi che quando nacque Chianti “Putto” venne tenuto fuori San Casciano e Poggibonsi perchè non erano su terreni del neocene. Parte Nord di Cernaia è piccola poi parte Decimo e Sugana molto grande, parte di Mercatale divisa in due con Villa Le Corti da una parte e Gabbiano dall’altra. Poi Montefiridolfi e infine parte più a Sud con colore della terra molto diversa e colline di diversa conformazione: da qui in poi si capisce che si cambia. A seconda dei vini prevarranno quindi Alberese che dà spessore gustativo, è una marna argilla calcarea, il galestro sono scisti argillose e danno vini più sottili, macigno (arenari, più Gaiole Radda Lamole) colore poco floreale finezza, Argilla con sfumature blu ogni tanto a dare potenza. Poi c’è vicinanza a Firenze che cambia microclima complessivo tirando fuori più floreale che fruttato. Pargolo Podere La villa, San Martino ad Argiano, Villa Mangiacane, Villa Le Corti, Castello di Gabbiano.
  continue reading

77 odcinków

Wszystkie odcinki

×
 
Loading …

Zapraszamy w Player FM

Odtwarzacz FM skanuje sieć w poszukiwaniu wysokiej jakości podcastów, abyś mógł się nią cieszyć już teraz. To najlepsza aplikacja do podcastów, działająca na Androidzie, iPhonie i Internecie. Zarejestruj się, aby zsynchronizować subskrypcje na różnych urządzeniach.

 

Skrócona instrukcja obsługi