Interviste publiczne
[search 0]
Więcej
Download the App!
show episodes
 
Prima l'imperdibile appuntamento quotidiano con Paolo Mieli per commentare i fatti della giornata. Poi gli ospiti dal mondo della politica, dell'economia, della cronaca, della giustizia: i protagonisti dei fatti o semplicemente chi ha qualcosa di interessante da dire o su cui riflettere, compresi gli ascoltatori. La squadra: Margherita Aina, Valentina Pigliautile, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.
  continue reading
 
Artwork

1
LeoniFiles: le interviste

Istituto Bruno Leoni

Unsubscribe
Unsubscribe
Miesięcznie+
 
Una serie di interviste agli esperti del settore per andare alla radice dei cambiamenti della politica, dell'innovazione e della società. Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni con Serena Sileoni, Carlo Amenta e Carlo Stagnaro www.brunoleoni.it
  continue reading
 
Artwork

1
Le Interviste

The Street Rover

Unsubscribe
Unsubscribe
Miesięcznie
 
Il Podcast che ti racconta la fotografia attraverso le testimonianze di personaggi italiani legati, per passione o professione, al settore fotografico. Interviste essenziali per chi vuole capirne di più sul modo moderno di concepire la materia fotografica. Qui i miei contatti: Blog: https://www.thestreetrover.it/ IG: https://www.instagram.com/thestreetrover/?hl=it Email: info@thestreetrover.it
  continue reading
 
Le interviste di Max e Arianna sono una vera e propria macchina del tempo nella vita e nella carriera dell’ospite al quale saranno poste una serie di semplici domande con lo scopo di conoscerne i momenti più importanti e significativi della sua vita e della sua carriera. Il programma vive grazie alla spontaneità delle risposte degli intervistati e questo crea una vivissima sinergia tra conduttori ed ospiti rendendo il programma vivo ed emozionale senza disdegnare diversi momenti di ilarità.
  continue reading
 
In questa serie di podcast originali Enrico Pagliarini sposta in avanti l'orizzonte di 2024 e racconta come sarà il futuro con l'aiuto (e la voce) di chi ogni giorno cerca di comprendere o creare le esperienze e le tecnologie di domani. Per questo viaggio verso il futuro non sceglieremo gli argomenti ma le persone. Saranno loro a raccontare come si immaginano il mondo fra 14 anni: 2024 più dieci.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata. Manca poco, domani cominciano le votazioni per le elezioni europee 2024. Commentiamo gli ultimi sondaggi e le possibili alleanze che potranno formarsi insieme a Beda Romano, corrispondente del Sole 24 Ore da Bruxelles e Flavia Perina, giornalista ed ex parlamentar…
  continue reading
 
Il professor Giovanni Frajese ne aveva parlato in diverse occasioni su Byoblu, ma ora la notizia trova l’ufficialità di una ricerca pubblicata su una delle più blasonate riviste scientifiche internazionali, il British Medical Journal. Nel periodo successivo al Covid, nel 2021 e 2022, anni in cui era già stata ampiamente avviata la campagna di vacci…
  continue reading
 
Si è conclusa giovedì 16 maggio, con un evento all’Opificio Golinelli, Cooperative AI Learning, l’iniziativa che ha dato a 12 scuole secondarie di Bologna e provincia la possibilità di sperimentare, durante l’anno scolastico 2023-2024, i temi dell’intelligenza artificiale e del machine learningAutor: Radio Budrio
  continue reading
 
Quello dell’editoria fotografica indirizzata ai bambini è un mercato sempre più in crescita. Se in passato erano soprattutto i parenti più prossimi a noi a metterci le fotocamere in mano, e a lanciarci nell’avventuroso mondo della fotografia (molto spesso rivelandoci poche ma esaustive informazioni), oggi sono soprattutto i libri, i laboratori e le…
  continue reading
 
L’assassinio di Matteotti il 10 giugno 1924 scopre definitivamente e oltre ogni dubbio la natura violenta e autoritaria del regime fascista Ma quante volte si ricorda piuttosto l’uomo politico, o le convinzioni che ne fecero l’avversario numero uno di Mussolini? Oggi a Leonifiles, Carlo Stagnaro e Antonio Funiciello ( filosofo e autore di "Tempesta…
  continue reading
 
In questa intervista olistica con Cristina Vignato, esploriamo le dimensioni sottili dell’Akasha alla ricerca di preziose informazioni per la nostra anima. Cosa sono i registri akashici? Come avviene una lettura? Come fare le domande? Perché è importante “leggere” i propri registri? Tutti possono leggere i registri akashici?…
  continue reading
 
A Ginevra sono fallite le trattative per l’adozione del Trattato pandemico, che avrebbe trasformato l’OMS da organo internazionale consultivo a decisionale, in caso di dichiarazione di un’emergenza sanitaria globale. Il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Ghebreyesus, ha dichiarato che l’accordo è solo rimandato, ne…
  continue reading
 
Dedichiamo l’appuntamento di oggi a un’analisi ad ampio raggio dei temi geopolitici più caldi, che vedono protagonisti gli Stati Uniti, sempre più vicini alle elezioni. La notizia di partenza riguarda il fronte mediorientale: secondo fonti egiziane Hamas avrebbe accettato la proposta Usa sul cessate il fuoco a Gaza. Una posizione aperturista, quell…
  continue reading
 
Alle precedenti elezioni europee, nel 2019, si presentò alle urne poco più di un elettore su due (54,5%). L'indagine successiva di Eurobarometro indicò, al livello europeo, un'aumentata partecipazione dei giovani. In un contesto di crescente astensionismo cosa faranno i giovani in questa tornata? Ne parliamo con Antonio Noto, sondaggista e Bianca A…
  continue reading
 
Sono già 38 le donne uccise per mano di un ex o di un compagno. Il codice rosso ha rafforzato le tutele processuali ma spesso i tribunali sono meno rapidi di quello che servirebbe. Anche una misura di prevenzione come il braccialetto elettronico è soggetta a lentezze ed inefficienze. Ne parliamo con Livia Zancaner e Francesco Menditto, procuratore …
  continue reading
 
Fanno discutere le parole attribuite al Papa durante un incontro a porte chiuse con la Conferenza episcopale italiana. Riunione informale con domande e risposte dove il pontefice in merito alla crisi delle vocazioni abbia parlato di un’aria di frociaggine in giro che non fa bene. Ne parliamo con Vito Mancuso, teologo e filosofo ed Andrea Rubera, po…
  continue reading
 
Governo ed enti locali al lavoro dopo l'intenso sciame sismico della scorsa settimana nell'area dei Campi flegrei. Il problema resta la gestione dell'emergenza in un'area ad alta intensità abitativa. Ne parliamo con Nello Musumeci, Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare ed a seguire con Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientif…
  continue reading
 
Mettere al centro del proprio obiettivo soggetti “socialmente” meno fortunati è tra le sfide più difficili per un fotografo. Nella storia del medium, si sono susseguite nel tempo numerose voci che hanno contribuito a spostare le attenzioni della società lì dove era importante che ci fossero. Proprio grazie al susseguirsi di fotografie estremamente …
  continue reading
 
In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata. Continua il nostro percorso di avvicinamento alle elezioni europee del 8 e 9 giugno. Oggi ospitiamo Benedetta Scuderi candidata alle elezioni Europee nella lista Alleanza Verdi Sinistra nella circoscrizione Nord Ovest e Teresa Bellanova, candidata alle elezione Eu…
  continue reading
 
Marine Le Pen e Matteo Salvini rompono con Alternativa per la Germania e insieme puntano a creare, con Giorgia Meloni, una 'nuova destra' pronta a governare. E al posto della Von der Leyen potrebbe arrivare Mario Draghi, mentre sul futuro aleggia l'ombra di una guerra prolungata in Ucraina. Non è fantascienza, è la politica. Ne parliamo con il filo…
  continue reading
 
Liste d’attesa talmente lunghe da costringere i cittadini ad andare nel privato o a rinunciare alle cure. Secondo un recente report dell’Istat sarebbero più di 4 milioni gli italiani costretti a rimandare o addirittura rinunciare a esami diagnostici a causa delle liste d’attesa lunghissime. Nel pubblico, perché appena si parla di espletare la stess…
  continue reading
 
È ormai ufficiale la morte del Presidente iraniano Ebrahim Raisi: nessuno dei passeggeri a bordo dell’elicottero precipitato ieri in una zona impervia al confine con l’Azerbaigian è sopravvissuto. Tante le notizie che si sono rincorse nelle ultime ore, inizialmente sembrava che il velivolo avesse compiuto un atterraggio di emergenza, smentito dalle…
  continue reading
 
In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata. I tassisti hanno indetto un nuovo sciopero nazionale per domani, martedì 21 maggio. La decisione è avvenuta dopo un incontro con il ministro del Made in Italy Adolfo Urso ad inizio mese, che secondo i sindacati non ha fornito risposte adeguate alle richieste del s…
  continue reading
 
Come primo viaggio all’estero dopo il giuramento per il suo nuovo mandato presidenziale, Vladimir Putin ha scelto la Cina. Pechino ha riservato al presidente russo e all’ampia delegazione che lo sta accompagnando un’accoglienza trionfale, ben più onorifica di quella riservata nelle scorse settimane al cancelliere tedesco Olaf Scholz e al segretario…
  continue reading
 
In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata. Ondata di maltempo nel nord Italia. Lombardia e Veneto le Regioni più toccate. Il livello record di precipitazioni ha costretto all’apertura di tutte le vasche di laminazione in Veneto. Ci colleghiamo proprio con Luca Zaia, presidente della regione Veneto. Cerchia…
  continue reading
 
Qual è il ruolo del Parlamento europeo? Quali possono essere le conseguenze delle elezioni europee di giugno? Carlo Amenta ne parla con Claudio Martinelli, Professore di Diritto Pubblico Comparato all'UniMib e autore di Il Parlamento europeo. Simbolo o motore dell'Unione?(Il Mulino 2024), in una nuova intervista Leonifiles Preferisci seguire la pun…
  continue reading
 
L'attentato al premier slovacco Robert Fico avrà conseguenze sulle elezioni europee? Chi è Robert Fico e perché la stampa mainstream lo etichetta come "leader populista"? Il fatto che abbia detto apertamente che in Ucraina si deve arrivare al "cessate il fuoco" e che non si devono inviare armi a Kiev lo ha reso inviso a molte cancellerie europee. C…
  continue reading
 
Mentre gli Usa aumentano di quattro volte i dazi sulle auto elettriche cinesi nell'Ue è al lavoro una commissione anti-dumpig per valutare se metterli o meno. Stellantis nel frattempo ha annunciato una joint-venture con un'azienda cinese per la commercializzazione in Europa da settembre 2024 di due modelli elettrici. Ne parliamo Nicola Procaccini (…
  continue reading
 
La direttiva cosiddetta delle Case Green è passata e sebbene tra i Paesi astenuti figuri anche l’Italia, il nostro Paese sembra pronto ad allinearsi. Dopo il tramonto definitivo del Superbonus, infatti, ora arriva anche lo stop agli incentivi statali per le caldaie alimentate a gas. Un doppio passo che non si spiega, soprattutto a ridosso delle ele…
  continue reading
 
Il Ministro dei trasporti Matteo Salvini ha rilanciato la proposta di ripristinare la leva militare obbligatoria, per donne e uomini, della durata di sei mesi, con la possibilità di scegliere in alternativa il servizio civile. Per il momento il Ministro della difesa Guido Crosetto si è detto contrario. Cosa potrebbe comportare il ripristino della l…
  continue reading
 
E' stato presentato a Bologna, a Palazzo Davia Bargellini “Art et industrie, L’Europe des musées aux XIXe sìecle”, a cura di Rossella Froissart e Aziza Gril-Mariotte Brepols, Turnhout, 2023 Mara Generali ne ha parlato con Rossella Froissart, professoressa Ecole Pratique des Hautes Études EPHE-PSL, Saprat e e co-curatrice del volume.…
  continue reading
 
Tiene banco l'inchiesta di Genova sulla sempre blanda campagna per le europee. Le grandi opere ed il finanziamento pubblico i temi dell'agenda politica. Ne parliamo con Leoluca Orlando, capolista nelle Isole per Alleanza Verdi Sinistra alle Europee 2024. Si torna a parlare di sugar tax. L'esigenza di reperire fondi per il buco creato dal superbonus…
  continue reading
 
Nell’inchiesta che coinvolge il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, accusato di corruzione, sono emerse alcune intercettazioni in cui le istituzioni ammettono la manipolazione dei dati sui casi di Covid. In particolare il Presidente Toti potrebbe aver gonfiato ad arte i numeri con l’obiettivo, dicono, di ottenere più vaccini. Ne abbiamo…
  continue reading
 
In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata. Nel weekend diversi botta e risposta tra Giorgetti e Tajani sul decreto legge sul Superbonus. Il provvedimento è ora all'esame della Commissione Finanze del Senato. Con noi Federica Brancaccio, presidente ANCE - Associazione Nazionale Costruttori Edili. Inchiesta …
  continue reading
 
Un vaccino superato e non più adeguato alle varianti circolanti, queste le motivazioni dietro al ritiro del vaccino di AstraZeneca. Senza dimenticare però le varie vicissitudini che effettivamente incontrò rispetto agli altri vaccini. Ne parliamo Giacomo Gorini, ricercatore e biotecnologo e Roberta Villa, giornalista, divulgatrice nonché medico.…
  continue reading
 
55 giorni di prigionia, 86 lettere e poi la morte. Sono questi i numeri che raccontano il dramma di Aldo Moro. Il suo corpo senza vita venne trovato il 9 maggio 1978 nel bagagliaio di una Renault 4. Oggi ricorre l'anniversario della sua morte. Ma chi aiutò le Brigate Rosse in quella operazione terroristica chirurgica? Che verità nascoste ci sono di…
  continue reading
 
Dopo la Puglia, un'altra Regione, la Liguria, è nel pieno di un terremoto giudiziario. Spicca tra gli altri, l'arresto ai domiciliari del presidente ligure, Giovanni Toti. Dall'inchiesta emergono le commistioni tra il mondo della politica e degli affari. Ne parliamo con Stefano Patuanelli, capogruppo al Senato del M5S e Giorgio Mulé, vicepresidente…
  continue reading
 
Un’inchiesta della Procura di Genova ha portato alla custodia cautelare per il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, insieme a lui anche imprenditori accusati di scambio di favori con il mondo politico. Alcuni hanno descritto l’azione della magistratura come attacco politico in prossimità delle elezioni. D’altra parte ci si interroga sul …
  continue reading
 
Loading …

Skrócona instrukcja obsługi