Artwork

Treść dostarczona przez CSCP. Cała zawartość podcastów, w tym odcinki, grafika i opisy podcastów, jest przesyłana i udostępniana bezpośrednio przez CSCP lub jego partnera na platformie podcastów. Jeśli uważasz, że ktoś wykorzystuje Twoje dzieło chronione prawem autorskim bez Twojej zgody, możesz postępować zgodnie z procedurą opisaną tutaj https://pl.player.fm/legal.
Player FM - aplikacja do podcastów
Przejdź do trybu offline z Player FM !

CRISI DI COPPIA: opportunità o fallimento?

1:23:12
 
Udostępnij
 

Manage episode 380295437 series 2947490
Treść dostarczona przez CSCP. Cała zawartość podcastów, w tym odcinki, grafika i opisy podcastów, jest przesyłana i udostępniana bezpośrednio przez CSCP lub jego partnera na platformie podcastów. Jeśli uważasz, że ktoś wykorzystuje Twoje dzieło chronione prawem autorskim bez Twojej zgody, możesz postępować zgodnie z procedurą opisaną tutaj https://pl.player.fm/legal.

Dal mondo greco-romano abbiamo ereditato un mitema, valido per uomini e dei: l’amore è un’emozione travolgente e pericolosa che riduce la mente in uno stato di incostanza e infantilismo.

Del resto, nel Simposio, Platone descrive Eros come figlio dell’Abbondanza (Poros) e della Povertà (Penia). Abbondanza e povertà: ricchezza emotiva sia in positivo che in negativo. Ovvero, una relazione non è amore quando manca un cambiamento radicale dello stato d’animo o quando la persona amata viene sostituita con un’altra, senza sofferenza. Del resto si cade innamorati, così si dice, e Eros non è solo il dio dell’amore sensuale ma anche il potere che tiene unito l’insieme degli elementi separati che costituiscono il mondo. Strano caso: la fisica quantistica è proprio alla ricerca di questa forza unificante; e se i miti ci fossero arrivati prima della scienza (come in molti altri casi del resto)? E se fosse davvero l’amore?

La coppia, qualunque coppia, è gestita da una organizzazione di potere che proviene da una forza relazionale; Afrodite non era solo una dea ma anche una forza che poteva essere impiantata nelle membra dei mortali e da lì derivavano in loro pensieri gentili. La gentilezza come forza, come finzione-guida del mondo.
Dalla gentilezza, dal bisogno di tenerezza di adleriana memoria, al legame con i figli, il passo è breve. È questa la sfida più attuale, il responso che chiediamo a Delfi per il futuro dell’umano.

Francesca Molina: Medico, specialista in psicologia medica, psicoterapeuta, analista inserita nell’ Albo degli Analisti della “Società Italiana di Psicologia Individuale” (SIPI-IAIP, International Association of Individual Psychology, giugno 1996), neuropsichiatra infantile, docente di Teoria della Tecnica analitica; Neuropsichiatria Infantile e Psicoterapia dell’età evolutiva; Psicodiagnostica; presso la Scuola Adleriana di Psicoterapia del CRIFU in Milano, analista supervisore (clinica dell’età evolutiva e dell’età adulta) e didatta della medesima scuola. Dirige dal 2001 il Servizio di Psicologia de LaFlag School, scuola bilingue paritaria ad ispirazione adleriana sita in Pavia.

Paola Cavasino: Psicologa e psicoterapeuta. Referente del Centro Clinico Animamentis presso Fraternità e Amicizia Coop Soc Onlus di Milano. Attività Clinica presso il Centro Animamentis. Psicologa presso Sportello Ascolto Scolastico -MI. Attività Clinica presso il Centro di Psicoterapia del CRIFU -MI-. Supervisore Clinico in co-conduzione presso i CDD del Comune di Milano. Collaboratrice di A.P.I.A.A.M. Associazione Psicologia Alfred Adler di Milano.

Il webinar fa parte di un ciclo di webinar gratuiti dal titolo “Incontri con la clinica” realizzati dal Centro Studi per la Cultura Psicologica pensati per favorire l’avvicinamento ai temi della Psicologia.

--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/cscp-podcast/message
  continue reading

26 odcinków

Artwork
iconUdostępnij
 
Manage episode 380295437 series 2947490
Treść dostarczona przez CSCP. Cała zawartość podcastów, w tym odcinki, grafika i opisy podcastów, jest przesyłana i udostępniana bezpośrednio przez CSCP lub jego partnera na platformie podcastów. Jeśli uważasz, że ktoś wykorzystuje Twoje dzieło chronione prawem autorskim bez Twojej zgody, możesz postępować zgodnie z procedurą opisaną tutaj https://pl.player.fm/legal.

Dal mondo greco-romano abbiamo ereditato un mitema, valido per uomini e dei: l’amore è un’emozione travolgente e pericolosa che riduce la mente in uno stato di incostanza e infantilismo.

Del resto, nel Simposio, Platone descrive Eros come figlio dell’Abbondanza (Poros) e della Povertà (Penia). Abbondanza e povertà: ricchezza emotiva sia in positivo che in negativo. Ovvero, una relazione non è amore quando manca un cambiamento radicale dello stato d’animo o quando la persona amata viene sostituita con un’altra, senza sofferenza. Del resto si cade innamorati, così si dice, e Eros non è solo il dio dell’amore sensuale ma anche il potere che tiene unito l’insieme degli elementi separati che costituiscono il mondo. Strano caso: la fisica quantistica è proprio alla ricerca di questa forza unificante; e se i miti ci fossero arrivati prima della scienza (come in molti altri casi del resto)? E se fosse davvero l’amore?

La coppia, qualunque coppia, è gestita da una organizzazione di potere che proviene da una forza relazionale; Afrodite non era solo una dea ma anche una forza che poteva essere impiantata nelle membra dei mortali e da lì derivavano in loro pensieri gentili. La gentilezza come forza, come finzione-guida del mondo.
Dalla gentilezza, dal bisogno di tenerezza di adleriana memoria, al legame con i figli, il passo è breve. È questa la sfida più attuale, il responso che chiediamo a Delfi per il futuro dell’umano.

Francesca Molina: Medico, specialista in psicologia medica, psicoterapeuta, analista inserita nell’ Albo degli Analisti della “Società Italiana di Psicologia Individuale” (SIPI-IAIP, International Association of Individual Psychology, giugno 1996), neuropsichiatra infantile, docente di Teoria della Tecnica analitica; Neuropsichiatria Infantile e Psicoterapia dell’età evolutiva; Psicodiagnostica; presso la Scuola Adleriana di Psicoterapia del CRIFU in Milano, analista supervisore (clinica dell’età evolutiva e dell’età adulta) e didatta della medesima scuola. Dirige dal 2001 il Servizio di Psicologia de LaFlag School, scuola bilingue paritaria ad ispirazione adleriana sita in Pavia.

Paola Cavasino: Psicologa e psicoterapeuta. Referente del Centro Clinico Animamentis presso Fraternità e Amicizia Coop Soc Onlus di Milano. Attività Clinica presso il Centro Animamentis. Psicologa presso Sportello Ascolto Scolastico -MI. Attività Clinica presso il Centro di Psicoterapia del CRIFU -MI-. Supervisore Clinico in co-conduzione presso i CDD del Comune di Milano. Collaboratrice di A.P.I.A.A.M. Associazione Psicologia Alfred Adler di Milano.

Il webinar fa parte di un ciclo di webinar gratuiti dal titolo “Incontri con la clinica” realizzati dal Centro Studi per la Cultura Psicologica pensati per favorire l’avvicinamento ai temi della Psicologia.

--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/cscp-podcast/message
  continue reading

26 odcinków

Wszystkie odcinki

×
 
Loading …

Zapraszamy w Player FM

Odtwarzacz FM skanuje sieć w poszukiwaniu wysokiej jakości podcastów, abyś mógł się nią cieszyć już teraz. To najlepsza aplikacja do podcastów, działająca na Androidzie, iPhonie i Internecie. Zarejestruj się, aby zsynchronizować subskrypcje na różnych urządzeniach.

 

Skrócona instrukcja obsługi